Il primo incontro del Laboratorio di Partecipazione Politica 2015
INNOVAZIONE @ Creativity Lab
L’innovazione non si aspetta, ma si fa.
I processi di innovazione concreti sono quelli che si portano avanti senza chiedere permesso, dove le persone si mettono insieme e li fanno; dove le imprese agiscono; dove la pubblica amministrazione rinnova ciò che serve nel proprio territorio. Non ci si va a trincerare dietro patti di stabilità, malfunzionamenti, difficoltà procedurali, ostacoli politici.
Ciò che deve funzionare sono le persone. Le persone sono il vero motore dell’innovazione e del cambiamento.
Il processo d’innovazione è alla portata di tutti, perché viviamo in un mondo iper-connesso. Internet non è una rete di macchine ma una biosfera di persone. Nel mettere insieme tutta questa intelligenza collettiva si riescono a trovare innumerevoli soluzioni. La rete e le nuove tecnologie sono una formidabile infrastruttura primaria che non solo agevola, ma è parte integrante del processo di cambiamento. E così nascono nuove competenze, nuovi lavori, nuovi valori, nuovi criteri di giudizio, nuove scale gerarchiche.
C’è un’economia reale di imprese, persone, giovani che hanno compreso come la cosa più importante sia fare e reinventarsi.
Provarci. Puntare a qualcosa e farlo.
Ma quando?
Oppure meglio aspettare che le cose prendano il loro corso? In politica si è diffuso questo andazzo.
Che mi frega? Tanto non cambia niente… E poi io non conto…
Questa è la strada che porta ad essere spettatori, spesso caustici, ma mai attori protagonisti. Ma neanche comparse.
Quando Italo Calvino pubblicò Il sentiero dei nidi di ragno aveva 22 anni; Andrew Lloyd Webber scrisse l’opera rock Jesus Christ Superstar che aveva 19 anni; Mauro Forghieri diventò capo progetto e responsabile tecnico della Ferrari per le vetture da corsa che aveva 25 anni: e vinse subito un mondiale di Formula 1.
Geni irraggiungibili? Giovani straordinariamente precoci? O giovani capaci che avevano capito che era tempo di mettersi in gioco con passione?
In Italia nel 2014 c’erano 488 Sindaci con meno di 35 anni. In Lombardia erano 118, in Sardegna 22, in Sicilia 17.
Non è facile avere passione, forza di volontà, visione prospettica. Però passione, forza di volontà e prospettiva sono l’unica strada per raggiungere risultati desiderati. E’ come cucire la tela della propria esistenza, del proprio futuro. Meglio partire con obbiettivi sfidanti ma raggiungibili, e in gruppo, o meglio non da soli, condividendo pezzi di percorso con altri. Poi con creatività, un po’ di disciplina, costanza, autonomia di giudizio, impegno arrivano anche grandi traguardi.
Occorre ricercare le motivazioni, dunque motivarsi e motivare gli altri.
Ricerchiamo gli stimoli giusti, la cose che ci caricano, non quelle che ci fanno perdere tempo e non ci migliorano.
Si va a zig zag, ondeggiando, superando salite e tirando ogni tanto il fiato.
Oggi si può accendere una webcam e mettersi in scena, in piena indipendenza, parlando a un pubblico infinito. Possiamo come non mai costruire una nostra identità, mettere in evidenza un nostro punto di vista (che non è farsi un selfie e aspettare quanti “mi piace” arriveranno). La rete consente di partecipare come non mai, ma anche di allontanarsi dalla realtà e viverla in modo virtuale.
Il tempo è questo. Questo è il tuo tempo.
Lo spot
Il video integrale