Sostenibilità e paesaggio: il territorio non si svende

Il territorio è uno dei beni più preziosi che abbiamo a disposizione. In Sardegna la politica regionale si è divisa su uno strumento che ha messo al primo posto il paesaggio e l’uso consapevole del suolo e rispettoso più delle generazioni future che dell’interesse immediato. Sul Piano Paesaggistico Regionale e sulla legge urbanistica è caduto il governo regionale di centrosinistra guidato da Renato Soru e su questi temi sono evidenti le prime fibrillazioni della maggioranza che sostiene il presidente Pigliaru.

Possiamo continuare a consumare le nostre risorse come se fossero illimitate? Che ruolo possono avere oggi i movimenti e i cittadini attivi per aiutare i partiti a svolgere il proprio ruolo costituzionale? Cosa possono fare i giovani oggi per migliorare la vita delle nostre città?


Nella cornice affascinante di Campidarte (esempio di riuso creativo nella campagna di Ussana) il Laboratorio di Partecipazione politica si confronta su questi temi con un politico di razza, un amministratore battagliero e un giovane tecnico idealista

 

Sostenibilità

Quando?

Sabato 16 maggio

Dove?

CAMPIDARTE – USSANA

Con chi?

Renato Soru, ex presidente della RAS promotore del PPR e attuale parlamentare europeo e segretario regionale del PD

Domenico Finiguerra, ex sindaco di Cassinetta di Lugagnano, primo sindaco ad approvare un piano a cemento zero e autore del libro 8mq al secondo

Roberto Corbia, urbanista e partecipante del gruppo G124 del progetto Periferie guidato dal senatore a vita Renzo Piano

Un Commento

  1. Pingback: Laboratorio Partecipazione Politica 2015 | IL PROGRAMMA COMPLETO | Partecipazione Politica Cagliari

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...