Archivio della categoria: Comunicazione Politica
A chi arrivano le notizie? come pensare alla comunicazione in base al fruitore
Dopo aver discusso per tutta la settimana di comunicazione una domanda, che inizialmente pensavo di poco conto, ha iniziato a tornarmi in mente sempre più spesso: ma ciò che leggo, ascolto o vedo è davvero a disposizione di tutti? Dal
A chi arrivano le notizie? come pensare alla comunicazione in base al fruitore
Dopo aver discusso per tutta la settimana di comunicazione una domanda, che inizialmente pensavo di poco conto, ha iniziato a tornarmi in mente sempre più spesso: ma ciò che leggo, ascolto o vedo è davvero a disposizione di tutti? Dal
Laboratorio di Partecipazione Politica! #dacagliari – Day 3
La ‘Twitter cronistoria’ della terza giornata di Laboratorio! [ View the story “Laboratorio di Partecipazione Politica! #dacagliari – Day 3” on Storify ] storyteller: Stefano
Laboratorio di Partecipazione Politica! #dacagliari – Day 3
La ‘Twitter cronistoria’ della terza giornata di Laboratorio! [ View the story “Laboratorio di Partecipazione Politica! #dacagliari – Day 3” on Storify ] storyteller: Stefano
Internet e la Meritocrazia nell’accesso all’informazione
In risposta a Paolo: l’anno scorso all’appuntamento conclusivo della Biennale Democrazia a Torino Umberto Eco ha affrontato proprio il tema da te sollevato, quello del problema della quantità di informazioni nella nostra epoca, soffermandosi in particolare nella sottolineatura di quanto
Internet e la Meritocrazia nell’accesso all’informazione
In risposta a Paolo: l’anno scorso all’appuntamento conclusivo della Biennale Democrazia a Torino Umberto Eco ha affrontato proprio il tema da te sollevato, quello del problema della quantità di informazioni nella nostra epoca, soffermandosi in particolare nella sottolineatura di quanto

La terza giornata in uno spot!
[video: Bruno Tagliareni] clicca qui per vedere la playlist completa!

La terza giornata in uno spot!
[video: Bruno Tagliareni] clicca qui per vedere la playlist completa!
Comunicazione politica, pro e contro della rete
Dopo aver iniziato a conoscerci, ieri il laboratorio è entrato nel vivo. L’argomento non poteva essere più attuale e importante per chi vuole iniziare a partecipare alla vita politica. Prima di tutto cosa vuol dire comunicare? Per la Treccani significa
Comunicazione politica, pro e contro della rete
Dopo aver iniziato a conoscerci, ieri il laboratorio è entrato nel vivo. L’argomento non poteva essere più attuale e importante per chi vuole iniziare a partecipare alla vita politica. Prima di tutto cosa vuol dire comunicare? Per la Treccani significa

Social network: troppe informazioni = nessuna informazione
Il terzo incontro del Lab di Partecipazione Politica ha messo in luce potenzialità e risultati della comunicazione politica in rete. È chiaro, non si può non essere convinti della forza di questo mezzo. Però occhio alle insidie: la mia esperienza

Social network: troppe informazioni = nessuna informazione
Il terzo incontro del Lab di Partecipazione Politica ha messo in luce potenzialità e risultati della comunicazione politica in rete. È chiaro, non si può non essere convinti della forza di questo mezzo. Però occhio alle insidie: la mia esperienza