Obiettivi
Aumentare e migliorare la partecipazione dei giovani alla vita politica attraverso l’analisi di temi chiave e con modalità attive
A chi si rivolge
Il laboratorio chiama tutti coloro che per un motivo o per un altro finora si sono tenuti lontano dalla politica e dai partiti, tutti coloro che vogliono mettersi in gioco condividendo entusiasmo, conoscenze e punti di vista, quanti non si sono arresi alla prospettiva che il futuro sarà peggio del passato.
Sede
In questa terza edizione le location avranno un’importanza particolare: vogliamo che si conoscano posti “belli”, luoghi non solo interessanti dal punto di vista paesaggistico o architettonico, ma che si sono distinti per avere ospitato eventi generativi, etici, luoghi dove si può lavorare in maniera innovativa, si collabora e si produce un risultato che tende al benessere comune e dell’individuo.
Orari
Sabato dalle 16:30 alle 19.30. Puntuali per non sprecare tempo e rispettarsi.
Incontri
Gli incontri verranno declinati in maniera semplice, ma profonda. Lezioni dialogiche, stimolanti in cui esiste veramente la possibilità di influire; incontri ove la condivisione e l’interazione critica sono basi fondamentali del percorso di riflessione e apprendimento.
Gli stessi partecipanti saranno attori e daranno un contributo essenziale durante il laboratorio. Ogni laboratorio prevedrà momenti in cui si attualizzerà e metterà in pratica ciò che si è appreso durante l’incontro.
Relatori
Gli incontri vedranno la partecipazione di esperti provenienti da esperienze di politica innovativa per contenuti e modalità, di amministrazione e impegno nella “società civilissima”. Secondo le regole della partecipazione e dell’apprendimento collaborativo, i relatori saranno chiamati a svolgere un ruolo attivo, finalizzato a contestualizzare e adattare i contributi per produrre il miglior risultato possibile comune.
Finanziamento
Il laboratorio è autofinanziato e si sostiene attraverso le quote di iscrizione dei partecipanti a copertura dei (pochi) costi ineliminabili.
La quota di iscrizione è di 25€ e include la partecipazione a tutte le lezioni, attività individuali guidate e gruppi di lavoro e l’attestato finale.
Il percorso è low cost ma high quality grazie alla partecipazione a titolo gratuito dei relatori. nonostante la loro esperienza e rappresentatitvità.
Se fosse un corso sul mercato l’iscrizione costerebbe non meno di 1000 euro.
Tutte le spese saranno comunque rendicontate e pubblicate sul sito del laboratorio.
Obiettivi didattici generali
- Accrescere la capacità di partecipazione alla politica in modo pro-attivo;
- Acquisire e/o sistematizzare le conoscenze sulle basi dell’attività politica istituzionale;
- Sviluppare le capacità di lavoro di squadra;
- Costruire e ampliare le reti di relazioni e di valori
- Rafforzare le capacità di comunicazione (anche in chiave multimediale);
- Consolidare e mettere in comune valori, principi, finalità etiche e ideali in una logica di interesse collettivo, pubblico, sociale;
- Cercare nuove funzioni e nuovi assetti per garantire efficacia e rappresentatività ai partiti
- Focalizzare le potenzialità e l’unicità del contributo generazionale che si deve dare alla politica;
- Dare una lettura specifica e riferita alla realtà Sarda di temi trattati spesso dalla politica tradizionale in modo macro e indifferenziato